
San Pantaleo Experience - Sport, cultura ed enogastronomia (2)
Ti porto alla scoperta di un nuovo modo per vivere San Pantaleo, uno tra i più bei borghi galluresi, e lo farò attraverso una vera e propria esperienza sensoriale. Una giornata che ti porterà a spasso per il tempo per un viaggio intenso nella natura e nella storia del mio piccolo grande mondo fatto di graniti multiformi, di ginepri, di tradizioni, di cultura profonda, come quella degli stazzi, di persone, di immensa bellezza.
Scrivimi o chiamami al +39 3467907028 o continua a leggere!
San Pantaleo, piccola frazione di Olbia nella quale sono nata e cresciuta e nella quale vivo e lavoro tutt'oggi, nella parte nord orientale della Sardegna, nella Bassa Gallura, è un paesino gioiello incastonato tra magnifici colossi granitici e adagiato su un poggio rialzato a 166 m s.l.m. dal quale si gode di un panorama mozzafiato: lo sguardo spazia dal Golfo di Cannigione fino alle isole dell’Arcipelago di La Maddalena toccando le bianche cime della Corsica nelle giornate di maestrale.
Il paesaggio naturale in cui già nel Neolitico troviamo traccia dell’uomo è quello tipico della Gallura: brullo, sassoso, roccioso, con la sua molteplicità inesauribile di colori e forme.
Dal 1883, anno in cui i pastori di li cussoghj chiesero al vescovo di Tempio Pausania l’istituzione di parrocchia autonoma, ad oggi, si sono susseguiti una serie di fortunati eventi che hanno dato luogo ad un crescente sviluppo demografico e urbanistico con conseguente cambio look ma il piccolo centro mantiene comunque la genuinità dell’antico villaggio gallurese.
Grazie alla nascita della Costa Smeralda, dalla quale dista una manciata di chilometri, San Pantaleo ha goduto di un posto di rilievo nell’agenda turistica estiva a partire dagli
anni ‘70. Imperdibile l’estate a San Pantaleo, in primis il suo celebre mercatino, un paese che sa di montagna e di mare allo stesso tempo.
San Pantaleo inoltre offre anche la possibilità agli amanti della natura, delle attività outdoor e dell'escursionismo di scoprire cosa nascondono le montagne argentate che da più di un secolo lo tengono stretto.
Innumerevoli sono i sentieri stretti e rocciosi che corrono fra lecceti e corbezzoli, 5 le vie di abseiling fra le torri granitiche, numerose le sue mulattiere scoscese che attraggono bikers da tutta la Sardegna.
Un giorno di certo non basta per scoprire San Pantaleo ma basta per stuzzicare la curiosità di un luogo che è sulla bocca di tutti ma che in realtà nessuno, oltre a chi lo abita da sempre, realmente conosce.
IN COSA CONSISTE LA SAN PANTALEO EXPERIENCE
La giornata comincerà in mezzo alla natura lungo un sentiero che attraversa i torrioni di pietra, un anello di tre ore che ci porterà al rientro ad una degustazione gallurese in una delle migliori trattorie del paese dove ci rifocilleremo in vista del trek urbano di due ore che nel pomeriggio ci porterà fra le piccole case di pietra del paese alla scoperta degli ultimi centotrent’anni di San Pantaleo. Concluderemo la giornata con l'iconico aperitivo in piazzetta!
SAN PANTALEO - SENTIERO AD ANELLO
Stazzu Manzoni - Arathena - Beddoro - Stazzu Manzoni
L’itinerario parte in località Manzoni, accanto al vecchio Stazzo Manzoni, costruito alla fine del 1800, cammineremo su un sentiero in leggera salita lungo il quale si alternerà bassa vegetazione di cisto e lentisco alla boscaglia un po’ più alta e fitta di corbezzoli e giovani lecci.
Costeggeremo la base delle creste rocciose di San Pantaleo fra bassi e rigogliosi cisteti ed ericeti che incorniciano viste mozzafiato sui tafoni di granito che puntellano un paesaggio silenzioso.
Attraverseremo la Sella di Arathena e qui faremo una piccola pausa con un salto indietro nel tempo: i resti di pietra delle strutture circolari che vi farò notare ci raccontano del
leggendario villaggio perduto di Arathena, si pensa fosse un piccolo insediamento nuragico poichè sono state trovate ceramiche, ossidiana e scorie metalliche.
Proseguiremo poi per il sentiero lungo tutta la Costa di Beddoro, dolce pendio alle spalle del massiccio di Arathena, che ci porterà ad ammirare uno spettacolare panorama sulla piana di Olbia e sul Golfo di Cugnana, sui rilievi granitici che lo proteggono a nord e sul mare che si staglia immenso all’orizzonte.
Da Beddoro risaliremo verso le torri di granito di San Pantaleo fino a raggiungere la sella fra Balbacana e Arathena, lungo un tortuoso sentiero in discesa fra testuggini 4x4 e qualche curiosa ghiandaia che ci volerà sulla testa.
Rientreremo allo Stazzo Manzoni per poi dirigerci su una carrareccia che ci porterà in paese in pochi minuti.
SCHEDA TECNICA
Appuntamento h 8.30 Piazza della Chiesa San Pantaleo
Tempi di percorrenza: circa 3 h
Distanza: Km 5,50;
Dislivello: m 293
Qmax: m 376 s.l.m.; Qmin: m 187 s.l.m.
Tipo: circolare
Difficoltà: E (moderata)
Segnaletica: assente
Cosa portare: Scarponi da Trekking, Acqua (2L), Frutta & Snack per la merenda, K-Way, Cappello e Occhiali da sole, Crema solare.
SAN PANTALEO - DEGUSTAZIONE GALLURESE
Giunti a San Pantaleo, ad attenderci alle ore 13 ci sarà una degustazione delle eccellenze enogastronomiche galluresi presso una delle migliori trattorie: la celebrazione in cui il protagonista è il valore dei nostri piatti galluresi che, con le loro caratteristiche organolettiche, narrano la storia secolare di un territorio e delle sue tradizioni che i secoli hanno ereditato dai millenni.
SAN PANTALEO
Il Trek Urbano
“C’era una volta San Pantaleo”
“C’era una volta San Pantaleo” è il mio progetto di ricostruzione fotografica a fumetti che ho trasformato in trek urbano con l’intento di raccontare la metamorfosi del mio piccolo paese attraverso i ricordi, con il desiderio di far uscire allo scoperto la vecchia anima nascosta e mostrarla a tutti coloro che d’estate si nutrono del suo, seppur magnifico, frivolo involucro.
L'obiettivo è quello di far conoscere la profonda storia di San Pantaleo animata da diverse attività ormai perse e le nostre radici che affondano nel lontano ‘800, il nostro passato tra botteghe, usanze e tradizioni, fondamenta di questo nostro roseo presente al quale siamo giunti piano piano e non senza sacrifici, e nel quale viviamo bene, grati per l’ondata di celebrità, guadagnata nel tempo, che ha trasformato un paesino di pietra tra mirto e graniti in una destinazione turistica sarda di tendenza.
Dieci tappe per dieci storie narrate con parole e immagini è ciò che ci attenderà nel pomeriggio (indicativamente dalle 16 alle 18) della giornata dedicata a San Pantaleo e che si concluderà con il celebre e ormai iconico aperitivo in piazzetta sotto le imponenti montagne che si colorano di rosa.
Ti starai chiedendo se c'è la possibilità di partecipare solo mezza giornata e la risposta è sì, ma io ti consiglio di ritagliarti otto ore per goderti appieno San Pantaleo, per scoprirlo e conoscere a fondo la sua storia secolare, la sua anima genuina e la sua immensa inenarrabile bellezza.
*****
A chi è rivolto
Turista/Escursionista dai 15 anni in su
Lingue
Italiano, Inglese, Gallurese
Quando
Su richiesta, tutto l'anno
Luglio e Agosto 2021: tutte le domeniche
Sicurezza
Guida Ambientale Escursionistica dotata dell'attrezzatura di primo soccorso e certificata BLS-D, copertura assicurativa accompagnati.
*****
Per info e prenotazioni +39 3467907028
Tags: Gallura, sanpantaleo